Per chi vuole investire nella Green Economy, il bando Parco Agrisolare 2023 rappresenta una buona opportunità, i requisiti richiesti Bando…
Meridiana e UNICAM presentano il progetto “La rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale” a Loro Piceno

Presentazione progetto “La rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale” con cooperativa Meridiana e Università di Camerino.
A Loro Piceno, presso Largo Crescimbeni, sabato 19 agosto alle ore 19, all’interno della manifestazione “Festival del Vino Cotto”, si terrà un aperitivo culturale nel quale verranno illustrati i tratti principali del progetto “La rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale”.
Il sindaco, la dott.ssa Ilenia Catalini, ha fortemente voluto questo incontro, nell’ambito di un potenziamento dell’offerta culturale all’interno del Festival, per divulgare le tematiche contenute nel progetto, finalizzato a migliorare le caratteristiche di ecosostenibilità della zona.
Dopo il successo della serata del 26 giugno, nella quale è stato siglato un protocollo d’intesa fra UNICAM e Meridiana, i due principali sostenitori, il responsabile del settore energie di Meridiana, dott. Stefano Leoperdi e il Magnifico Rettore dell’università camerte, dott. Flavio Corradini, torneranno ad illustrare i tratti caratteristici ed innovativi di questo progetto.
Il progetto si propone di fornire processi semplificati per la riqualificazione energetica degli edifici. Meridiana, attraverso questo progetto e con il proprio settore dedicato alle energie rinnovabili e al risparmio energetico, intende sostenere le Amministrazioni Locali, le imprese e le famiglie colpite dai recenti eventi sismici.
Lo scopo è quello di promuovere l’utilizzo adeguato anche dei finanziamenti e detrazioni fiscali (Conto Termico, Ecobonus, PSR per le imprese agricole, fondi FESR, ecc.) messi a disposizione dello Stato e dalla Regione in ambito energetico. In tal modo si potrà raggiungere un miglioramento degli standard di vita sia da un punto di vista ambientale che economico, garantendo un risparmio ingente sulle bollette energetiche e una maggiore tutela dell’ambiente a favore dello sviluppo sostenibile.
Già molti amministratori locali e altrettante aziende hanno mostrato interesse e stanno muovendo i primi passi all’interno del progetto, avendo intuito i potenziali impatti positivi che questo potrebbe apportare alle organizzazioni e all’ambiente in generale.
Se volete ulteriori informazioni sul progetto non esitate a contattarci!
Questo articolo ha 0 commenti