Bandi e agevolazioni
Meridiana segue i propri clienti in tutte le fasi del progetto di efficienza energetica, con l’obiettivo di garantire un servizio tecnico di qualità, calibrato sui bisogni di ogni utente. In quest’ottica, Meridiana offre un servizio di consulenza tecnica-amministrativa per poter accedere alle forme di incentivazione pubblica per l’efficienza energetica a livello regionale, nazionale ed europeo, e rendere ancora più conveniente tali investimenti. Tutte le fasi del servizio, dalla progettazione all’installazione sono, infatti, studiate per essere conformi alle normative in materia e semplificare quindi l’accesso alle agevolazioni.
Al momento, segnaliamo la possibilità di accedere alle seguenti forme di incentivazione:
NUOVI INCENTIVI PER LE FONTI RINNOVABILI: Decreto FER 04 luglio 2019
Il D.M. 04/07/2019 suddivide gli impianti che possono accedere agli incentivi in quattro gruppi in base alla tipologia, alla fonte energetica rinnovabile e alla categoria di intervento:
Gruppo A: comprende gli impianti:
– eolici “on-shore” di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento
– fotovoltaici di nuova costruzione
Gruppo A-2: comprende gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto
Gruppo B: comprende gli impianti:
– idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (esclusi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamento
– a gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento
Gruppo C: comprende gli impianti oggetto di rifacimento totale o parziale:
– eolici “on-shore”
– idroelettrici
– a gas residuati dei processi di depurazione
Per maggiori informazioni: https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/fer-elettriche/incentivi-dm-04-07-2019
Bando Energia Impresa Marche: Questo bando, promosso dalla Regione Marche, con un budget di circa 10 milioni di euro, è diretto alle aziende del territorio marchigiano che intendono effettuare investimenti nel settore dell’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Gli interventi ammissibili sono tutti quelli finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici aziendali, sia dal punto di vista elettrico, che termico e l’agevolazione prevista può arrivare fino all’80% sul totale dell’investimento, divisa in 40% a fondo perduto e 40% a tasso zero.
Conto Termico 2.0: Il Conto Termico 2.0 è una misura del GSE (Gestore Servizi Energetici) entrata in vigore a maggio 2016. Questa misura consiste in una serie di incentivi rivolti ad amministrazioni pubbliche, imprese e privati per interventi di incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Questo incentivo prevede un contributo in denaro per gli investimenti effettuati in ambito di efficienza energetica e risparmio di energia termica, tra gli interventi finanziabili c’è l’installazione di caldaie di nuova generazione, pompe di calore e sistemi di solare termico, in sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti. Inoltre, il GSE rimborsa i costi sostenuti dai beneficiari in termini di Diagnosi Energetiche e Attestazioni di Prestazioni Energetiche (qui trovate la lista completa degli interventi finanziabili). L’agevolazione consiste in un rimborso delle spese effettuate che varia dal 40% al 65%, a seconda del tipo di intervento.
La dotazione assegnata dal ministero a questa misura è di 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle pubbliche amministrazioni.
Bonus Ristrutturazioni Edilizia: Il Bonus Ristrutturazioni è una misura rivolta ai privati cittadini che intendono effettuare lavori di ristrutturazione delle proprie abitazioni. Questa misura prevede una detrazione fiscale pari al 50% dell’investimento effettuato, fino a una spesa massima di 96.000 euro per singola unità immobiliare. Riguarda una serie di interventi, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici e l’installazione di batterie di accumulo.
Ecobonus: Con Ecobonus si intende una serie di misure fiscali rivolte ai privati cittadini, con la finalità di incentivare gli investimenti volti a ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento, migliorare l’isolamento termico dell’edificio, installare pannelli solari per produrre acqua calda, sostituire impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione, sostituire scaldacqua tradizionali con scaldacqua in pompa di calore. In questo caso, l’agevolazione consiste in detrazioni fiscali pari al 65% delle spese sostenute per lavori sulle singole unità immobiliari.
L’Ecobonus è applicabile anche ai condomini, con detrazioni che possono arrivare al 70%-75% per quanto riguarda le aree comuni degli edifici.