vai al contenuto principale

Prezzi elettricita’: meno 60 per cento entro 2027

Prezzi elettricità: meno 60 per cento entro 2027

Previsione su come muterà l’LCOE degli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, previsto graduale calo dei prezzi elettricità

Ipotesi sensibile calo dei prezzi elettricità prodotta da grandi impianti fotovoltaici, diminuzione intorno al 60% entro il 2027. Lo studio di IRENA, Agenzia internazionale delle energie rinnovabili, ha messo in evidenza le future tendenze per le energie prodotte con sole e vento. Nel documento, si possono leggere le previsioni riguardo la capacità installata nei prossimi anni, il calo dei prezzi di moduli, inverter, celle e componentistica varia, tutti elementi utili ad individuare il costo di produzione di 1 KW elettrico, LCOE.

LCOE (levelized cost of electricity), ipotizzato da IRENA, sembra orientate decisamente ad una vision ottimista rispetto a quanto prospettato da IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia). Dalle parole espresse in una intervista alla Reuters, dal Direttore di IRENA, Adnan Z. Amin, si evince come le aspettative di crescita del fotovoltaico mondiale si attesti tra gli 80 e i 90 GW di nuova capacità installata nel corso del 2018. Tendenza di crescita che si presume venga confermata nei successivi 5 anni. Stando  a questi dati, la previsione supera i 73 GW ipotizzati dalla IEA.

Manin, ha confermato poi, che sarà ancora il mercato cinese a fare la parte del leone con un’ipotesi di 50GW annui realizzati. La Repubblica popolare cinese, va confermandosi, nel solare, come la più grande e veloce realtà di mercato, a seguire l’India. Previsioni di crescita, per l’area asiatica, confermate anche da ASEAN (Associazione  delle Nazioni del Sudest Asiatico), con l’obbiettivo fissato al 23 per cento di produzione delle rinnovabili entro il 2025.

Le tendenze di sviluppo, associate ad un processo di innovazione tecnologica di volta in volta più economica, permetterebbe alla media ponderata dell’LCOE globale di scendere dagli 0,13 dollari kWh di oggi a 0,055 dollari entro il 2015. Dalla lettura dei dati, nasce l’ipotesi della diminuzione, nel prossimo decennio, del costo dei grandi impianti fotovoltaici, riduzione prevista 60% a salire.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su