Un intervento di Relamping Led oltre a consentire un sensibile risparmio energetico, porta ad un netto miglioramento dell'illuminazione Meridiana Cooperativa…
Presentato il progetto “Rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale”

In occasione della tappa maceratese dei Mondiali di Baseball, il 26 giugno presso i locali della Domus San Giuliano, Meridiana ha organizzato un incontro con l’Associazione Sportiva Macerata Angels dal titolo “Sport e Sociale: valori comuni e sfide future”.
Durante l’evento sono intervenuti nomi tra i più importanti nel panorama del baseball italiano, Fabrizio De Robbio, vice presidente della Federazione italiana baseball-softball, Luis Medina, allenatore della Hotsand Macerata baseball, Pierpaolo Illuminati, allenatore del Rimini Baseball e Gilberto Gerali, manager della nazionale italiana.
All’interno di questa manifestazione, si è svolta la presentazione del nuovo progetto di Meridiana in collaborazione con l’Università di Camerino intitolato “Rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale”.
Il progetto si propone l’obiettivo di garantire una qualità della vita migliore di coloro che abitano nel cratere sismico, attraverso la realizzazione di progetti di efficentamento energetico e di impianti energetici che sfruttino fonti rinnovabili.
Meridiana, attraverso il suo settore dedicato alle energie rinnovabili, intende supportare le Amministrazioni Locali e le imprese del cratere sismico ad utilizzare in maniera intelligente i finanziamenti e le detrazioni fiscali (es. Conto Termico, Ecobonus) messe a disposizione dello stato in ambito energetico. In questo modo si potrà raggiungere un miglioramento degli standard di vita sia da un punto di vista ambientale che economico, garantendo un risparmio ingente sulle bollette energetiche.
Il Magnifico Rettore di UNICAM, il prof. Flavio Corradini, e la Presidente di Meridiana, la dott.ssa Barbara Vittori, hanno firmato un protocollo d’intesa volto a favorire la collaborazione su questo progetto. Inoltre la cooperativa sociale ha deciso di donare all’Università camerte 4 mila euro. «Unicam è una delle università più antiche d’Italia e ci sentiamo di sostenerla per ripartire dai giovani, dalla loro formazione e dalla loro cultura abbiamo rinunciato alla cena di Natale e raccolto quel denaro per donarlo a chi è stato ferito dal sisma più di noi. Inoltre l’università rappresenta il motore per ripartire con innovazione» ha dichiarato la presidente Barbara Vittori.
Incontro promosso da Meridiana Cooperativa Sociale su Sport e Sociale: Valori comuni e sfide future
In occasione della tappa maceratese dei Mondiali di Baseball, il 26 giugno presso i locali della Domus San Giuliano, Meridiana ha organizzato un incontro con l’Associazione Sportiva Macerata Angels dal titolo “Sport e Sociale: valori comuni e sfide future”.
“Lo sport e il sociale condividono valori importanti – afferma la presidente di Meridiana, Barbara Vittori– ed è per questo che la nostra cooperativa e l’associazione Macerata Angels si sono incontrate: per guardare insieme al futuro attraverso quei valori che ci contraddistinguono”.
Durante l’evento sono intervenuti nomi tra i più importanti nel panorama del baseball italiano, Fabrizio De Robbio, vice presidente della Federazione italiana baseball-softball, Luis Medina, allenatore della Hotsand Macerata baseball, Pierpaolo Illuminati, allenatore del Rimini Baseball e Gilberto Gerali, manager della nazionale italiana.
All’interno di questa manifestazione, si è svolta la presentazione del nuovo progetto di Meridiana in collaborazione con l’Università di Camerino intitolato “Rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale”.
Il progetto si pone l’obiettivo di garantire una qualità della vita migliore per coloro che abitano nel cratere sismico, attraverso la realizzazione di progetti di efficentamento energetico degli edifici e di impianti energetici che utilizzino fonti rinnovabili.
Meridiana, attraverso questo progetto e con il proprio settore dedicato alle energie rinnovabili e al risparmio energetico, intende sostenere le Amministrazioni Locali, le imprese e le famiglie colpite dai recenti eventi sismici. Lo scopo è quello di promuovere l’utilizzo adeguato anche dei finanziamenti e detrazioni fiscali (Conto Termico, Ecobonus, PSR per le imprese agricole, fondi FESR, ecc.) messi a disposizione dello Stato e dalla Regione in ambito energetico.
In tal modo si potrà raggiungere un miglioramento degli standard di vita sia da un punto di vista ambientale che economico, garantendo un risparmio ingente sulle bollette energetiche e una maggiore tutela dell’ambiente a favore dello sviluppo sostenibile.
Il Magnifico Rettore di UNICAM, prof. Flavio Corradini, e la Presidente di Meridiana, dott.ssa
Barbara Vittori, hanno firmato un protocollo d’intesa volto a favorire la collaborazione su questo progetto. Inoltre la cooperativa sociale ha deciso di donare all’Università camerte 4 mila euro. «Unicam è una delle università più antiche d’Italia e ci sentiamo di sostenerla per ripartire dai giovani, dalla loro formazione e dalla loro cultura.
Abbiamo rinunciato alla cena di Natale e raccolto quel denaro per donarlo a chi è stato ferito dal sisma più di noi. Inoltre l’università rappresenta il motore per ripartire con innovazione» ha dichiarato la presidente Barbara Vittori.
Questo articolo ha 0 commenti