vai al contenuto principale

Presentato il progetto di riqualificazione energetica del Palavirtus

Comune di Macerata, Meridiana Cooperativa Sociale e Associazioni Sportive (Virtus e A.B.M.) per un progetto condiviso di efficientamento energetico del Palazzetto dello Sport Virtus.

Continua l’impegno di Meridiana nel settore delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico.
Il 18 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio Energetico, è stato presentato il progetto di riqualificazione del Palazzetto dello Sport Palavirtus di Macerata.

Meridiana, insieme alle società sportive che gestiscono il complesso, ha vinto il bando, promosso dal Comune di Macerata, con un progetto integrato per il rifacimento di tutti gli impianti tecnologici ormai obsoleti.

Questo prevede: l’installazione di un impianto fotovoltaico integrato a batterie di accumulo, per la gestione dei consumi notturni e la sostituzione degli attuali generatori di calore, poco efficienti, con sistemi di ultima generazione caratterizzati da ridotti consumi energetici.

Inoltre è prevista l’installazione di nuovi terminali ad alta induzione per la distribuzione dell’aria calda all’interno degli edifici. Considerato che la struttura serve più di 250 persone al giorno per tutto l’arco dell’anno, il progetto prevede l’installazione di sistemi innovativi per il risparmio idrico di tutto il complesso.

L’insieme di questi interventi porterà ad un risparmio energetico ed economico di circa il 50% sugli attuali consumi, evitando di disperdere risorse pubbliche con interventi importanti a favore dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. 

I risparmi di energia elettrica e termica, derivati dagli interventi previsti, sono quantificabili in 400.000 kWh annui che si traducono in 172.800 kg di CO2 non emessa in atmosfera. Questo corrisponde a 172 alberi piantati ogni anno, che, in termini di rimboschimento, equivalgono a:

  • 1,75 ettari in 5 anni
  • 3,5 ettari in 10 anni
  • 7 ettari in 20 anni

L’importanza di questo progetto, così come sottolineato dagli intervenuti alla conferenza stampa, è duplice: da un lato si abbattono i costi di gestione e si liberano risorse, di fondamentale importanza per le società sportive che devono affrontare quotidianamente problemi di budget; dall’altro, si riducono le emissioni di CO2 in atmosfera, si tutela l’ambiente, coinvolgendo in questo processo le nuove generazioni, in quanto maggiori utenti del Palavirtus.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su