Skip to content

Conto Termico: più di 800 milioni di euro disponibili per l’efficienza energetica

Antimafia, controlli GSE. Senza documentazione, rischio sospensione incentivi

Aggiornato il budget del Conto Termico del GSE a febbraio 2019. Solo il 10%, dei 900 milioni previsti per tale misura, sono stati utilizzati.

Il Conto Termico è una misura che prevede incentivi economici per la progettazione e la realizzazione di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Questa misura è rivolta a imprese, privati e pubbliche amministrazioni e prevede un budget annuale di 900 milioni di euro, di cui 200 riservati alle pubbliche amministrazioni. L’ultimo aggiornamento del Contatore Conto Termico, datato febbraio 2019, mostra come siano stati impegnati circa 90 milioni di euro, di cui 45 milioni per soggetti privati e 45 per soggetti pubblici.

Situazione budget conto termico – febbraio 2019. Fonte: www.gse.it Per gli anni successivi al 2019, gli incentivi sono quelli previsti per progetti pluriennali

Si possono richiedere contributi per interventi di coibentazione, efficientamento sistemi di illuminazione, caldaie a condensazione, pompe di calore, solare termico e molti altri. I contributi possono arrivare al 65% della spesa sostenuta in fase di realizzazione e vengono erogati attraverso bonifico dal GSE (Gestore Servizi Energetici). Inoltre, è previsto un rimborso fino al 100% per le spese sostenute per la redazione della Diagnosi Energetica e dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Meridiana segue il progetto di riqualificazione energetica degli edifici a 360°, dalla progettazione iniziale fino all’esecuzione dei lavori, curando anche tutte le pratiche necessarie all’ottenimento dei contributi economici del Conto Termico.

Contattaci per avere ulteriori informazioni sul Conto Termico.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su