A Tolentino con il Superbonus 110%, grazie a Meridiana, gli interventi di miglioramento energetico portano un edificio dalla classe B…
Il Mar Mediterraneo diventa sempre più caldo

La temperatura e la salinità del Mar Mediterraneo sono aumentate in maniera graduale dal 1960 fino al 2005
Dal 2005 ai giorni nostri, invece, questo processo ha raddoppiato la sua intensità a causa del riscaldamento globale che affligge il nostro pianeta.
Lo sostiene una ricercatrice del CNR di Venezia, Katrin Schroeder, che sul tema ha coordinato due studi internazionali pubblicati sulla rivista Scientific Reports, in collaborazione con il National Oceanography Centre di Southampton (Uk) e l’Institut National des Sciences et Technologies de la Mer di Salamboo (Tunisia).
“Il Mar Mediterraneo è una delle regioni più soggette all’aumento delle temperature e alla riduzione delle precipitazioni – spiega Schroeder -, dove gli effetti del global warming si manifestano più rapidamente che negli oceani, anche perché i tempi di ricambio delle acque sono relativamente brevi rispetto a quelli di un oceano”.
L’aumento delle temperature dei mari è una delle cause del mutamento climatico che stiamo sperimentando ed è ancora più evidente in questi giorni di situazioni climatiche record.
Questo innalzamento delle temperature potrebbe causare una diminuzione dei fenomeni precipitativi di lieve intensità, causando siccità, ed un contemporaneo aumento delle precipitazioni abbondanti, che causano allagamenti e alluvioni.
E’ troppo tardi per aspettare che una soluzione cada dall’alto, solamente se ogni cittadino si mobilita in prima persona si può salvare il nostro ecosistema.
Contattaci per capire cosa puoi fare fin da subito!
This Post Has 0 Comments