Per chi vuole investire nella Green Economy, il bando Parco Agrisolare 2023 rappresenta una buona opportunità, i requisiti richiesti Bando…
GSE: Conto Termico, aggiornato contatore al primo novembre

Nota di aggiornamento al primo novembre diffusa dal GSE relativa al Conto Termico
Aggiornati al 1° novembre 2017 i dati riguardanti il Conto Termico, il GSE ha diffuso sul proprio sito, una nota esplicativa in merito.
Il Gestore dei Servizi Energetici, ha comunicato i dati relativi al meccanismo di incentivazione regolati dal DM 16 febbraio 2916. Dal 31 maggio 2016 al 31 ottobre 2017, sono state circa 40.250 le domande per circa 177 milioni di euro di richiesta di incentivi.89 sono stati i milioni di euro di incentivi richiesti a mezzo conto termico da soggetti privati mentre le richieste della Pubblica Amministrazione hanno raggiunto la soglia degli 88 milioni di euro (67 circa su prenotazione).
Analizzando interamente il periodo di attività del Conto Termico, continua la nota del GSE, 55.700 sarebbero le domande presentate per un ammontare di circa 206 milioni di euro sotto forma di incentivi impegnati (172 in accesso diretto).
Dei 206 milioni, 140 riguarderebbero procedimenti privati, 66 (di cui 34 milioni in prenotazione) sarebbero della Pubblica Amministrazione. In conclusione, il Gestore dei Servizi Energetici, ha messo in evidenza l’ammontare dell’impegno di spesa annua:
- In accesso diretto, l’impegno di spesa annua totale per il 2017 è di 88,9 milioni
- 73,6 milioni della suddetta cifra riguarda i privati
- 15,3 la Pubblica Amministrazione
Per il 2018, l’impegno di spesa è di 14,4 milioni ripartiti in 12,1 milioni per i privati e 2,3 milioni per la Pubblica Amministrazione.
In riferimento al capitolo dell’impegno di spesa annua, con riguardo agli incentivi richiesti attraverso prenotazione, la nota del GSE ricorda che la quota di acconto, viene determinata all’avvio dei lavori e, alla relativa conclusione per la nota di saldo.
Questo articolo ha 0 commenti