Per chi vuole investire nella Green Economy, il bando Parco Agrisolare 2023 rappresenta una buona opportunità, i requisiti richiesti Bando…
Energia elettrica, da gennaio 2018 allarme aumenti per utenze domestiche

Come sarà la nuova bolletta dell’energia elettrica a partire da gennaio 2018, perché gli sconti ai grandi energivori andranno a gravare sui consumi del piccolo utente
Aumenterà il costo dell’energia elettrica, i rincari, da gennaio 2018, interesseranno una quota stimata intorno ai 22 milioni di utenti domestici.
I piccoli consumatori, secondo le attuali previsioni, si troveranno in bolletta, aumenti non indifferenti del costo di energia elettrica.
Sotto la lente d’ingrandimento gli oneri che andranno a finanziare gli sgravi agli energivori, oneri che andranno ad incidere per 1,5 miliardi di euro. Questo, unitamente agli effetti previsti dall’entrata in vigore del terzo step della riforma tariffaria, andrà a pesare sulla spesa del piccolo consumatore.
Le famiglie potranno pertanto subire, un aumento in bolletta stimato nell’ordine del 9% al quale non è per niente da escludere un rincaro della componente energia.
E’ stata l’Autorità per l’Energia a segnalare con una nota inviata al Governo, il pericolo aumento per le utenze domestiche, invitando l’esecutivo a rimandare l’ultima fase della riforma degli oneri in bolletta.
Avviata dal primo gennaio 2016, dopo una fase intermedia iniziata meno di un anno fa, la revisione delle tariffe elettriche domestiche, dovrebbe giungere a compimento con l’inizio del 2018.
Come noto, con la riforma sarà definitivamente abbandonato il sistema della progressività che prevedeva un costo per kWh in diminuzione in presenza di un minor consumo di corrente. Chi ha consumi medio-bassi, inferiori ai 2.700 kWh l’anno, dal 2018 pagherà di più.
Il conto più salato spetta all’80 per cento dei clienti domestici italiani mentre, sempre da gennaio 2018, dovrebbero entrare in vigore gli sconti riservati alle grandi aziende energivore.
Diventano pertanto espliciti, gli aiuti alle grandi imprese energivore, con conseguente peso degli oneri in bolletta, per finanziare tali sconti, che aumenteranno di circa 900 milioni di euro fino ad arrivare ad 1,5 miliardi. Il 24% dei costi sarà sostenuto dai piccoli consumatori, gli utenti domestici vedranno aumentare la bolletta dell’energia elettrica.
Visto il continuo, inarrestabile aumento del costo dell’energia elettrica con tutti gli oneri inclusi, pensare ad un impianto fotovoltaico è quantomeno d’obbligo. Meridiana Energie offre le migliori soluzioni ed un servizio pre e post vendita unico. Contattateci con fiducia e optate per un’energia pulita e amica dei vostri soldi.
Questo articolo ha 0 commenti