A Tolentino con il Superbonus 110%, grazie a Meridiana, gli interventi di miglioramento energetico portano un edificio dalla classe B…
Presentazione del progetto “La rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale”

A Loro Piceno la presentazione del progetto: La rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale
Il 19 agosto, all’interno della manifestazione Festival del Vino Cotto a Loro Piceno, si è svolto un aperitivo culturale che ha esposto i tratti principali del progetto “La rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale”, progetto ideato e promosso dalla Cooperativa Meridiana e dall’Univeristà di Camerino.
La manifestazione si è aperta con l’intervento del sindaco di Loro Piceno, avv. Ilenia Catalini. Il comune di Loro Piceno è stato tra i primi a mostrare interesse per il progetto, muovendo i primi passi verso un miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici e delle pubbliche illuminazioni. Il sindaco ha illustrato le principali attività che l’amministrazione ha già messo in moto, in ambito di risparmio ed efficienza energetica, rinnovando la volontà di proseguire questo percorso verso una maggiore sostenibiltà economica e ambientale.
In seguito hanno preso parola il Magnifico Rettore di UNICAM, prof. Flavio Corradini ed il responsabile del settore energie di Meridiana, dott. Stefano Leoperdi. La cooperativa Meridiana e l’Università di Camerino hanno sottoscritto un accordo di collaborazione, riguardante il progetto “La rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia centrale”. Il prof. Corradini ed il dott. Leoperdi hanno illustrato i tratti generali del progetto, che si propone di sostenere comuni, imprese e famiglie, colpite dai recenti eventi sismici, con lo scopo di promuovere l’adeguato utilizzo dei finanziamenti e benefici fiscali messi a disposizione dallo Stato e dalla Regione in ambito energetico. Infatti, sono espresse in centinaia di milioni di euro, le somme non ancora utilizzate e a disposizione di chi, con sollecitudine, avrà la sensibilità e la lungimiranza, per affrontare progettazioni ed interventi innovativi nell’ambito del risparmio energetico e delle energie rinnovabili.
Ha chiuso la manifestazione l’Ing. Andrea Graziani, esperto in gestione dell’energia per il settore pubblico, civile ed industriale.
This Post Has 0 Comments