Per chi vuole investire nella Green Economy, il bando Parco Agrisolare 2023 rappresenta una buona opportunità, i requisiti richiesti Bando…
Sabato 22 Marzo convegno sulle energie rinnovabili presso il Montani di Fermo

Convegno: Energie Rinnovabili. Un’opportunità per un futuro sostenibile, un’occasione di solidarietà verso le popolazioni in difficoltà
Sabato 22 marzo alle ore 9,30, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico Montani di Fermo, avrà luogo un convegno dal titolo: Energie Rinnovabili – Un’opportunità per un futuro sostenibile, Un’occasione di solidarietà verso le popolazioni in difficoltà.
L’evento, promosso dalla dirigenza e dai docenti dei uno dei più importanti istituti tecnici del nostro Paese, in collaborazione con Meridiana Cooperativa Sociale, settore Energie Rinnovabili, si svolgerà nell’ambito delle iniziative per la ricorrenza del 160° anniversario dalla fondazione dell’Istituto Montani.
Vista l’importanza e l’attualità dei temi trattati, numerose sono state le adesioni di Enti che hanno concesso il loro patrocinio e che parteciperanno direttamente al convegno.
I saluti dei promotori della manifestazione, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Montani, Margherita Bonanni ed il Presidente della Meridiana, Giuseppe Spernanzoni, accoglieranno il pubblico e le autorità.
Saranno presenti all’iniziativa i Presidenti delle Province di Fermo, Fabrizio Cesetti, di Ascoli, Piero Celani e di Macerata, Antonio Pettinari.
Saranno presenti, inoltre, sindaci ed assessori dei comuni di Fermo, Macerata, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio e di Grottammare,
La prima parte dell’evento tratterà il tema delle energie rinnovabili come opportunità per un futuro sostenibile, sotto i molteplici aspetti delle tipologie tecnologiche, (Andrea Silenzi – Docente Istituto Tecnico Tecnologico “G. e M. Montani”), dell’evoluzione nella gestione dei servizi (Riccardo Giangregorio – Responsabile ENEL Rete Diretta e Indiretta Emilia Romagna e Marche), delle opportunità di lavoro e tutela dell’ambiente per un futuro sostenibile (Stefano Leoperdi – Meridiana Energie, Coordinatore Settore Energie Rinnovabili di Meridiana Cooperativa Sociale).
La seconda parte affronterà il tema delle energie rinnovabili come occasione di solidarietà.
Barbara Vittori, Presidente dell’Associazione Regionale di Solidarietà per il Popolo Saharawi – Rio de Oro, parlerà delle importanti esperienze, svolte negli ultimi quattordici anni, nel Deserto del Sahara algerino, in collaborazione con Meridiana, per il sostegno al Popolo Saharawi.
A questa popolazione, che vive in condizioni precarie sia dal punto di vista alimentare che dell’approvvigionamento idrico, verrà dedicato il progetto: “Portiamo un po’ di luce nei campi profughi Saharawi”. La luce sarà quella dell’informazione, ma anche quella dell’impegno solidale, per la realizzazione di impianti fotovoltaici e di sistemi per la potabilizzazione delle acque che potranno funzionare con l’energia pulita.
Tale progetto vedrà la collaborazione pluriennale di docenti e studenti del Montani con Meridiana e Rio de Oro. Il loro contributo di conoscenza sarà molto importante per il miglioramento della qualità della vita ai 250.000 profughi che vivono in esilio da 38 anni, in una delle zone più inospitali del pianeta, nella totale indifferenza internazionale.
Le conclusioni saranno affidate al Consigliere Regionale delle Marche, Raffaele Bucciarelli, anche in qualità di esperto di problemi internazionali legati alla giustizia sociale ed alla pace tra i popoli, nonché profondo conoscitore della causa Saharawi avendo partecipato a missioni umanitarie nei campi profughi del deserto del Sahara.
Durante il convegno verrà presentata una mostra fotografica di Stefano Leoperdi dal titolo: “Questi occhi ci guardano”, con le immagini di volti ed espressioni riprese nei campi profughi Saharawi durante le missioni umanitarie svolte negli ultimi anni.
Al termine della giornata di studio, alle ore 12.30, in via Manardi, località Campiglione, verrà inaugurato un nuovo Punto Enel “Negozio Partner”.
Si tratta, in definitiva, di una bella occasione, per unire le tematiche ambientali e sociali insieme all’energia pulita, per uno sviluppo sostenibile, rivolta alle famiglie italiane ed a quelle meno fortunate dei profughi Saharawi.
Questo articolo ha 0 commenti