Skip to content

Incontro informativo a Loro Piceno per presentare le opportunità di finanziamento pubblico per le aziende

La Rinascita Ecosostenibile delle Aree del Cratere Sismico dell’Italia Centrale: Opportunità di risparmio energetico ed economico, crescita e sviluppo, per le imprese marchigiane attraverso finanziamenti e incentivi regionali e nazionali

Martedì 13 marzo, presso l’azienda Carlo Splendiani Srl a Loro Piceno, il Comune di Loro Piceno, in collaborazione con Meridiana e con la partecipazione dell’Ing. Andrea Graziani dello Studio Graziani Sparapani, organizza un incontro con le aziende del territorio per presentare le opportunità generate da contributi pubblici per investimenti diretti ad aumentare l’efficienza energetica.

L’incontro, organizzato dal Comune di Loro Piceno, si inserisce all’interno del progetto “La rinascita ecosostenibile delle aree del cratere sismico dell’Italia centrale”, promosso da Meridiana Cooperativa Sociale in collaborazione con l’Università di Camerino, già presentato ad agosto 2017.

Questo appuntamento si inserisce in una serie di attività, promosse dall’Amministrazione Comunale, che hanno l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti e gli sprechi, economici ed energetici, delle attività del territorio. Il comune, in prima persona, ha iniziato un percorso virtuoso, che genererà consistenti risparmi economici grazie al miglioramento dell’efficienza energetica dei propri edifici, mediante l’utilizzo delle fonti rinnovabili e l’impiego intelligente ed efficiente dell’energia.
All’incontro interverranno: il sindaco del Comune di Loro Piceno, la Dott.ssa Ilenia Catalini, l’Ing. Andrea Graziani, esperto in gestione energetica e risparmio energetico ed il Dott. Stefano Leoperdi, responsabile del settore energie rinnovabili e risparmio energetico di Meridiana Cooperativa Sociale.
L’invito è rivolto a tutte le aziende del territorio che vogliono aumentare la propria competitività, attraverso l’abbassamento della spesa energetica dell’impresa e la diminuzione delle emissioni inquinanti prodotte, generando un miglioramento delle condizioni di vita della comunità in termini economici e ambientali.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su