vai al contenuto principale

Fotovoltaico: nuovo record di efficienza vicino al 50%

La ricerca, nel settore delle energie rinnovabili, annuncia un altro grande successo:  l’efficienza del fotovoltaico ha raggiunto il  47,1%

Il risultato è stato ottenuto dai ricercatori americani del National Renewable Energy Laboratory (NREL), che grazie a celle solari a sei giunzioni, sono arrivati a questa percentuale, prossima al 50%, valore impensabile solo pochi anni fa.

Questo prodotto di altissimo livello, attualmente trova applicazioni nel settore aerospaziale, dove sono necessarie alte efficienze in spazi e pesi molto contenuti, ma può essere utilizzato anche in impianti fotovoltaici a concentrazione.

Tali prodotti, attualmente impiegati in questi settori di nicchia a causa dei costi molto elevati, sono il risultato di una tecnologia che, nel prossimo futuro, potrà trasferire i benefici della ricerca anche al mercato tradizionale del fotovoltaico sia industriale che domestico.

L’evoluzione  dell’efficienza dei moduli e della loro qualità, infatti, grazie alla ricerca di continue soluzioni tecnologiche migliorative, non si è mai fermata.

Nel 2005, all’inizio degli incentivi per gli impianti fotovoltaici attraverso il “conto energia”, le efficienze erano molto più basse ed il mercato offriva moduli fotovoltaici con superficie di circa 1,2 mq con potenza dai 150 ai 170 W.

Oggi le dimensioni sono leggermente aumentate e siamo arrivati a superfici di circa 1,6 mq ma le potenze sono più che raddoppiate arrivando a valori prossimi ai 400W per modulo.

Mentre 15 anni fa un impianto fotovoltaico familiare da 3 kWp aveva una superficie di 20-22 mq e un costo di 25.000-27.000 €, oggi a parità di potenza, la superficie si è ridotta a 12- 14 mq ed i costi a 4.000-6.000 €.

La continua evoluzione dell’industria fotovoltaica pertanto, consente di avere prodotti sempre più efficienti, con maggiori garanzie (fino a 25 anni) e impianti che richiedono superfici talmente ridotte, che anche nei tetti con piccoli spazi a disposizione, è possibile costruire il proprio impianto FV.

Considerando inoltre che i prezzi sono diminuiti dell’80% rispetto al 2005, al giorno d’oggi, un impianto fotovoltaico è conveniente anche senza incentivi e si ripaga facilmente anche con il solo risparmio in bolletta.

Questo ulteriore passo importante del fotovoltaico,  annunciato a ridosso della Giornata Mondiale della Terra 2020, è di buon auspicio per la tutela dell’ambiente e per uno sviluppo che auspichiamo sia veramente sostenibile e a favore del genere umano, del mondo animale e vegetale, per una migliore qualità della vita.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su