Per chi vuole investire nella Green Economy, il bando Parco Agrisolare 2023 rappresenta una buona opportunità, i requisiti richiesti Bando…
Corona d’alloro per Meridiana

Un progetto finanziato dal fondo Fapi, in collaborazione con Ial Marche srl, che ne ha curato la progettazione e l’intero iter burocratico.
Presenti alla discussione della “tesi di laurea” intitolata “Comunicazione e sicurezza in Meridiana”, oltre che i coordinatori della cooperativa e i tanti dipendenti, anche il rettore dell’Unimc, Luigi Lacchè, il sindaco di Macerata, Romano Carancini, il presidente di Meridiana Giuseppe Spernanzoni, il vicepresidente nazionale del Fondo Fapi, Antonio Zorzi, il vice direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione, Barbara Pojaghi e membri dello staff della cooperativa che hanno illustrato gli esiti del percorso appena concluso. Moderatore eccellente dell’incontro, il giornalista Maurizio Verdenelli, che ha raccontato come 20 anni fa nacque la realtà di Meridiana.
Ospite speciale dell’incontro, la laureata dell’anno 2014, Barbara Capponi, giornalista e conduttrice Tg 1 Rai, che da sempre è particolarmente attenta al mondo del terzo settore e che è intervenuta con la sua esperienza di cronista nel mondo del sociale.
Con l’occasione è stato presentato il nuovo sito internet di Meridiana ed annunciato un concorso d’idee che sarà lanciato nelle prossime settimane e che avrà come obiettivo la realizzazione del nuovo logo dell’azienda. Inoltre, il responsabile del settore Energie Rinnovabili della cooperativa, Stefano Leoperdi, ha presentato anche l’ebook realizzato all’interno del progetto intitolato “Manuale di legittima difesa energetica: “Tutto ciò che dovreste sapere per salvare voi stessi ed il pianeta senza farvi male” che nei prossimi giorni sarà messo a disposizione dei cittadini del tutto gratuitamente.
Comunicazione e sicurezza in Meridiana, tesi di laurea presentata all’Aula Magna dell’Università di Macerata
Venerdì 27 Febbraio, presso l’Aula Magna dell’Università di Macerata, Meridiana Cooperativa Sociale ha presentato i risultati di un anno intenso che ha visto la partecipazione del personale a corsi di formazione, tenuti dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’ateneo maceratese, su tematiche come la comunicazione, il marketing, la sicurezza, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Un progetto finanziato dal fondo Fapi, in collaborazione con Ial Marche srl, che ne ha curato la progettazione e l’intero iter burocratico.
Presenti alla discussione della “tesi di laurea” intitolata “Comunicazione e sicurezza in Meridiana”, oltre che i coordinatori della cooperativa e i tanti dipendenti, anche il rettore dell’Unimc, Luigi Lacchè, il sindaco di Macerata, Romano Carancini, il presidente di Meridiana Giuseppe Spernanzoni, il vicepresidente nazionale del Fondo Fapi, Antonio Zorzi, il vice direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione, Barbara Pojaghi e membri dello staff della cooperativa che hanno illustrato gli esiti del percorso appena concluso. Moderatore eccellente dell’incontro, il giornalista Maurizio Verdenelli, che ha raccontato come 20 anni fa nacque la realtà di Meridiana.
Ospite speciale dell’incontro, la laureata dell’anno 2014, Barbara Capponi, giornalista e
conduttrice Tg 1 Rai, che da sempre è particolarmente attenta al mondo del terzo settore e che è intervenuta con la sua esperienza di cronista nel mondo del sociale.
Con l’occasione è stato presentato il nuovo sito internet di Meridiana ed annunciato un concorso d’idee che sarà lanciato nelle prossime settimane e che avrà come obiettivo la realizzazione del nuovo logo dell’azienda. Inoltre, il responsabile del settore Energie Rinnovabili della cooperativa, Stefano Leoperdi, ha presentato anche l’ebook realizzato all’interno del progetto intitolato “Manuale di legittima difesa energetica: “Tutto ciò che dovreste sapere per salvare voi stessi ed il pianeta senza farvi male” che nei prossimi giorni sarà messo a disposizione dei cittadini del tutto gratuitamente.
Questo articolo ha 0 commenti