Per chi vuole investire nella Green Economy, il bando Parco Agrisolare 2023 rappresenta una buona opportunità, i requisiti richiesti Bando…
Il Fotovoltaico Buono – Sabato 31 Maggio al Castello della Rancia di Tolentino

Il fotovoltaico buono, consumo energetico consapevole. Guida al risparmio e alla realizzazione di impianti fotovoltaici
Continuano gli incontri di Meridiana cooperativa sociale dedicati al risparmio energetico e al fotovoltaico. Sabato 31 maggio sarà il Castello della Rancia a ospitare Stefano Leoperdi, coordinatore del settore Energie rinnovabili di Meridiana e Vanessa Maccioni del settore Tecnico dell’azienda, in un incontro patrocinato dal Comune di Tolentino e al quale sarà presente anche il sindaco della città, Giuseppe Pezzanesi.
Dopo Fermo, Porto Sant’Elpidio e Macerata la cultura del risparmio energetico e della cura dell’ambiente promossa da Meridiana giunge, dunque, anche a Tolentino con una conferenza che sarà un vero e proprio vademecum per famiglie e aziende su come risparmiare sul consumo di energia elettrica e abbattendo in modo significativo il costo della bolletta energetica.
Stefano Leoperdi e Vanessa Maccioni illustreranno i piccoli passi da fare per ridurre l’utilizzo di energia proveniente da fonti convenzionali e incrementare, invece, l’uso delle fonti rinnovabili come il sole, con evidenti vantaggi non solo dal punto di vista economico per tutti, ma anche per l’ambiente.
“Oltre a promuovere il risparmio energetico – afferma Giuseppe Spernanzoni, presidente di Meridiana – il nostro obiettivo è anche quello di sensibilizzare i cittadini verso un consumo consapevole di elettricità che porti vantaggi non solo in termini economici, ma anche di qualità della vita”. Ed è proprio per incrementare la qualità della vita che Meridiana lavora e ha lavorato da sempre promuovendo progetti che hanno permesso a famiglie, aziende ed enti pubblici di conseguire grandi risparmi economici nella gestione della propria spesa energetica.
Tali attività sono state svolte da Meridiana anche all’estero, in particolare nei campi profughi Sarahawi (nel deserto del Sahara algerino) dove in collaborazione con l’associazione Rio de oro, il Comune di Macerata, la Regione Marche e tanti altri è stato realizzato il progetto “Orti nel deserto”. Il fotovoltaico, in questo caso, in assenza di una rete elettrica ha permesso il funzionamento di sistemi di irrigazione automatici e ha consentito di coltivare un piccolo lembo del deserto del Sahara.
Di questo e molto altro si parlerà, quindi, sabato 31 maggio nell’Auditorium del Castello della Rancia, a partire dalle ore 10.30 con ingresso gratuito, anche al museo. “Durante i nostri incontri – spiega Stefano Leoperdi – abbiamo notato un grande interesse del pubblico verso questo argomento. La popolazione si sta rendendo conto della potenzialità del ‘fotovoltaico buono’ da realizzare sui tetti degli edifici e della necessità di risparmio specialmente in questo momento di crisi. Sabato vogliamo condividere la nostra esperienza e i nostri consigli con tutti coloro che saranno presenti, non solo per pagare meno bollette, ma anche per vivere meglio”.
Proseguono gli incontri di Meridiana cooperativa sociale dedicati al risparmio sulla bolletta elettrica e sabato 31 maggio alle ore 10,30 sarà il Castello della Rancia a ospitare Stefano Leoperdi, coordinatore del settore Energie rinnovabili di Meridiana e Vanessa Maccioni del settore Tecnico dell’azienda, in un incontro patrocinato dal Comune di Tolentino e al quale sarà presente anche il sindaco della città, Giuseppe Pezzanesi.
Dopo Fermo, Porto Sant’Elpidio e Macerata la cultura del risparmio energetico e della cura dell’ambiente promossa da Meridiana giunge, dunque, anche a Tolentino con una conferenza che sarà un vero e proprio vademecum per famiglie e aziende su come risparmiare sul consumo di energia elettrica e abbattendo in modo significativo il costo della bolletta energetica.
Questo articolo ha 0 commenti