Un intervento di Relamping Led oltre a consentire un sensibile risparmio energetico, porta ad un netto miglioramento dell'illuminazione Meridiana Cooperativa…
Foresta Amazzonica: 2018 anno record per la deforestazione

Torna a crescere il tasso di deforestazione della Foresta Amazzonica.
Dopo un breve periodo in cui il tasso di deforestazione dell’area amazzonica sembrava scendere, l’anno 2018 ha visto una crescita record della deforestazione di quest’area verde. I dati sono stati diffusi dall’Istituto Nazionale di Ricerche Spaziali del Brasile, tale ente è infatti uno degli incaricati al monitoraggio dello stato di salute di tale area.
La deforestazione di questa zona è dovuta all’aumento della domanda di terreni da adibire per allevamenti e agricoltura intensiva. Negli ultimi tempi, in seguito alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, sono aumentate le esportazioni di soia e carne bovina dal Brasile, la cui produzione è la causa primaria della distruzione dell’Amazzonia.
Questo fenomeno, oltre a gravi danni ambientali, colpisce le popolazioni indigene che vivono nelle zone della foresta e dipendono dalla stessa per la loro sopravvivenza.
La foresta amazzonica si estende su una superficie di 6,7 milioni di km² e al suo interno vivono circa il 10% di tutte le specie animali conosciute e il Rio delle Amazzoni raccoglie tra il 17% e il 20% dell’acqua dolce presente sulla Terra. Queste caratteristiche geografiche rendono questa zona strettamente legata allo stato dell’intero pianeta.
Infatti, la regione amazzonica, attraverso la foresta pluviale più grande del mondo, immagazzina da 90 a 140 miliardi di tonnellate di CO2. Il fenomeno del disboscamento libera nell’atmosfera questa sostanza e causa gravi cambiamenti a livello climatico in tutto il pianeta.
A preoccupare ulteriormente, sono le dichiarazioni del nuovo presidente brasiliano Bolsonero, che ha annunciato il taglio dei fondi agli enti che si occupano di salvaguardia dell’ambiente e delle popolazioni indigene e una politica espansionista in materia agricola e industriale.
Difendere la salute dell’Amazzonia, che viene definita “Il Polmone Verde” del pianeta, è un obbligo morale di ogni cittadino. Adottare uno stile di vita sostenibile, diminuendo l’utilizzo di prodotti derivanti da agricoltura e allevamenti intensivi e utilizzando fonti di energie rinnovabili, può fare la differenza nella lotta ai cambiamenti climatici.
Meridiana, da sempre attenta alle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile, contribuisce alla diffusione presso la popolazione, delle informazioni ai fini del sostegno di tutte le iniziative necessarie per la tutela dell’ambiente.
Inoltre, ricorda che, ogni famiglia, azienda, Ente Pubblico, ha il potere di effettuare un “piccolo passo” per ottenere insieme grandi risultati, sia a livello locale che globale, e contribuire alla salvaguardia del pianeta.
L’effetto serra va combattuto impedendo la distruzione delle foreste, ma anche attraverso l’uso delle energie rinnovabili e la diminuzione dei combustibili fossili, è necessario “pensare globalmente ed agire localmente”.
Il settore energie rinnovabili di Meridiana, quotidianamente fornisce il proprio supporto a famiglie, aziende ed Enti Pubblici sensibili all’ambiente e attenti al risparmio energetico. Realizzando sistemi fotovoltaici e sistemi che abbattano drasticamente i consumi dei propri edifici, migliora la vivibilità e gestione economica degli stessi.
I tecnici di Meridiana sono a disposizione per ogni chiarimento necessario.
Sul nostro sito tutte le informazioni necessarie.
Questo articolo ha 0 commenti