Per chi vuole investire nella Green Economy, il bando Parco Agrisolare 2023 rappresenta una buona opportunità, i requisiti richiesti Bando…
Enorme iceberg si stacca dall’Antartide

Un gigantesco iceberg si è staccato in Antartide, dividendosi definitivamente dalla piattaforma Larson C.
Questo annuncio era atteso da diverso tempo, i ricercatori del progetto Midas della Swansea University, nel Regno Unito, stavano monitorando la situazione da diversi mesi.
La spaccatura era nata diversi anni fa, conferma l’agenzia spaziale europea (ESA), ma era rimasta stabile fino allo scorso gennaio, quando si è allungata a ritmi pericolosi.
L’iceberg che si è venuto a creare è uno dei più grandi mai registrati, copre infatti una superficie di più di 6.000 chilometri quadrati, è più grande della Regione Liguria, ha uno spessore di 200 metri e contiene circa 1.155 chilometri cubi di ghiaccio, una quantità di acqua sufficiente a riempire 462 milioni di piscine olimpiche.
E’ difficile fare una previsione su quali saranno le conseguenze di questo distaccamento, molte sono le ipotesi che i ricercatori stanno prendendo in considerazione.
Ci saranno problemi per la navigazione nelle aree circostanti e un possibile condizioni climatiche delle aree circostanti dovuto al rilascio di acque fredde.
Le conseguenze del breve periodo, seppur presenti, non rendono l’idea della gravità della situazione.
Infatti, questo è l’ennesimo segnale del riscaldamento globale che sta causando lo scioglimento dei ghiacciai, che avrà un effetto catastrofico sul nostro pianeta ed il nostro ecosistema.
E’ compito di tutti mobilitarsi per evitare conseguenze catastrofiche.
Contattaci per capire cosa puoi fare per il tuo pianeta!
Questo articolo ha 0 commenti